Aquileia, relitto o faro condiviso?

06.12.2023

Riflessioni fogolariste udinesi sul futuro della storica località friulana ad un quarto di secolo dalla sua assunzione a patrimonio mondiale. Il prof. Travain: "Aquileia deve decidere se vuole essere un relitto o un faro di civiltà. E deve decidere se vuole farlo ascoltando davvero il territorio nelle sue più libere espressioni o soltanto imbarcando realtà istituzionali o 'filoamministrative'!".

Sul 25° di Aquileia patrimonio mondiale interviene, da Udine, il coordinatore del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico "Fogolâr Civic" prof. Alberto Travain, riflettendo sul possibile ruolo di Aquileia oggi come fulcro di un auspicato progetto di raccordo socioculturale e territoriale regionale e transfrontaliero mobilitante tutte le forze e le risorse locali. Ecco le riflessioni del prof. Travain, espresse nella sua lingua madre friulana. "Se o ves podût fevelâ aes cerimoniis, tant che rapresentant dal unic moviment culturâl-politic che in vuê al tradûs in atualitât civiche lis sugjestions di Aquilee troiane, romane e patriarcjine, o varès ben dit che la funzion che in cumò si spietisi pe Citât Mari de Alte Adriatiche o de Adrie Alpine e je propit chê, no sôl di ingrandîsi e di spampanâsi ator par museu e spetacul turistic ma di tornâ ancje farie di costrut e di resonament in cont dal sociâl, culturâl e politic. I stes rivocs storics in monture antighe - no dome a Aquilee - a varessin ancje di butâ di chê bande: semenâ lidrîs e imagjinazion di presint e avignî oltri che di antigaie, une mentalitât di comunitât positive e fuarte. La rievocazion di Aquilee famose e pant, tal so trat fondamentâl, biei costruts che daspò cun sapience a son chei spandûts dal sindic Zorino, che i ten. Ma chei contignûts si sfantin, se no si ju ten simpri batûts. La funzion educative identitarie, sociâl e teritoriâl, che Aquilee e pues vê e garantî a chest biât Friûl Vignesie Julie e a cheste Mittel-Europe slambrade e malintindude e sarès la prime robe di sperâ e di augurâ. Aquilee lampion che al riclami a unîsi ator di progjets di comunitât misurâts su contignûts e spazis conformâts ae grande sô tradizion storiche. No ai podût dî nuie. Fondazion Aquilee e à organizât par mût di escludi intervents fûr dal sô program. No ai mai viodût chê Fondazion di bon voli. O vevi butade agns indaûr la propueste che il so Consei diretîf si Lu vierzès, facoltatîf, a un rapresentant di ogni Comun de Regjon nostrane: par rindi, in sumis, plui partecipade, teritoriâl, capilâr, la valorizazion di Aquilee e dai siei riferiments locâi. No un circul ristret che al trate sôl cun cui che i poche. O ai fat, partant, di tapezarie, pûr saludât dal zentîl sindic de vile. Ma cui saial a Aquilee che a Udin a son passe 30 agns che si batisi pai valôrs rimodernâts de storie di Aquilee passade? Ancjemò un pôc no lu san nancje a Udin, cun chel gjornâl e cun chês televisions che si cjatìn! E però cussì i pierdin ducj e, studâts i lampions dai fiestons, ancje Aquilee e torne al so drandran di citât turistiche e vonde li. Tapezarie de Storie...". L'idea fogolarista di un'Aquileia territorialmente, socialmente, culturalmente condivisa ed inclusiva, non barricata dietro fondazioni e organizzazioni elitarie ed esclusive ma desiderosa di proiezione attuale capillare ed estesa, attenta al migliore e più libero contributo popolare osteggiante ogni tentativo di cricca ovvero di consorteria: questo è forse il più grande e nobile sogno che l'attualità possa regalare a un paesino accampato in groppa ad un gigante sepolto dell'Antichità. Così la pensa l'intellettuale udinese alla guida dell'ultratrentennale movimento civista del Fogolâr Civic e della sua branca politica: Fogolâr Politic "Europa Aquileiensis".



Fogolâr Civic
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia