Il “Giorno” udinese “dell’Euroregione”

17.10.2023

Foto di rito fogolarista il 17 ottobre 2023, presso il monumento alla Pace di Campoformio, che restituì il Friuli, l'Istria ed il Veneto al grande impero del Centro Europa.

Il Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico "Fogolâr Civic", movimento civista ed euroregionalista udinese guidato dal prof. Alberto Travain, ha ricordato, come ogni anno, il 17 ottobre, a Udine, il Trattato di Campoformio (1797), "che fu imposizione e mercato di popoli eppure anche base di riunificazione delle antiche genti di Madre Aquileia sotto le insegne dell'ultimo Impero 'romano' della Storia: quello degli Asburgo". Una delegazione fogolarista ha, quindi, svolto, per la foto di rito, un grande Tricolore euroregionale, con colori aquileiesi ed il bianco della "toga virilis" romana, simbolo di cittadinanza universale, sotto il monumento dono dell'imperatore Francesco ai friulani, troneggiante su Piazza Libertà. Ma il "giorno di Campoformio", nel 2005 divenne anche il "giorno dell'Euroregione", quando, in quella stessa Villa Manin in cui Napoleone firmò il trattato che restituì friulani, veneti e istriani alla madrepatria imperiale, s'incontrarono i governatori regionali degli Stati contermini per sottoscrivere il comune intento di costituire compagine unita: "un'Euroregione superficialmente denominata 'Senza Confini', titolo anonimo, chiara espressione di classi dirigenti evidentemente alquanto digiune di storia e coscienza delle tradizioni di comunanza delle genti affacciate agli odierni confini di Stato adriatico-alpini" ha rimarcato il prof. Travain: "Avevano certo ragione gli amici della celeberrima Associazione Mitteleuropa di proporre un'intitolazione 'aquileiese', senz'altro adatta a fornire radice comune storica ad una compagine altrimenti asettica e inconsistente!". Nel picchetto civista di rappresentanza, oltre al prof. Travain, le cittadine prof.ssa Renata Capria D'Aronco, sig.ra Marisa Celotti, sig.ra Milvia Cuttini, sig.ra Iolanda Deana, sig. Silvano Magnan, sig.ra Renata Marcuzzi, dott.ssa Maria Luisa Ranzato e ins. Lauretta Zanelli.



Fogolâr Civic
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia