La Commissione Statuto del Consiglio comunale a Udine commemorerà gli otto secoli della città

31.08.2023

Lo ha deciso il suo presidente dott. Salmè dopo un cordiale incontro con delegazione civista raccolta dal Fogolâr Civic sotto la guida del suo leader storico prof. Travain. Intervenuta anche rappresentanza dell'Arengo cittadino presieduto dalla prof.ssa Capria D'Aronco.

Proficuo incontro, giovedì 31 agosto 2023, a Udine, in Piazza Matteotti o San Giacomo, tra composita delegazione civista raccolta dal Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico "Fogolâr Civic" e il Presidente della Commissione Statuto del Consiglio comunale di Udine dott. Stefano Salmè intorno al tema delle celebrazioni per gli otto secoli della città, ricorrenti il prossimo 13 settembre. Il prof. Alberto Travain, alla guida della rappresentanza sociale, ha spiegato come il Fogolâr Civic, ultratrentennale espressione del civismo culturale cittadino, consideri la Commissione summenzionata ed il suo Presidente investiti di un ruolo davvero principe in materia di riconoscimento e valorizzazione dell'identità municipale, auspicandosi tale consesso sede di utile e costruttivo dibattito e infine di codifica anche in tale campo. Pur partendo da posizioni in parte lontane, il consigliere-presidente dott. Salmè e il tribuno fogolarista prof. Travain hanno significativamente concordato sulla necessità di rafforzare un senso di comunità ed affiatamento civico che migliorino la coesione e la tenuta del nesso cittadino. Non basta. Il dott. Salmè ha assicurato che convocherà la Commissione Statuto udinese nel pomeriggio del 13 settembre 2023 per una commemorazione ufficiale degli otto secoli della città cui saranno invitati a parlare il prof. Travain, in qualità di studioso e primo promotore delle celebrazioni popolari spontanee del Compleanno della Città, ed il presidente o cameraro del moderno Arengo cittadino, la storica assemblea popolare urbana autoriconvocata dal 2015, prof.ssa Renata Capria D'Aronco. All'incontro di Piazza San Giacomo, conclusosi con una cordiale stretta di mano alla Fontana di Giovanni da Udine, davvero luogo simbolo del civismo udinese contemporaneo, erano presenti, oltre ai professori Travain e D'Aronco, anche la dott.ssa Maria Luisa Ranzato e la sig.ra Marisa Celotti, rispettivamente procuratore e consigliere arengari, nonché la sig.ra Milvia Cuttini, decana del Fogolâr Civic.   



Fogolâr Civic
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia