Quella Messa di Mezzanotte con la spada: il civismo udinese ricorda Bertrando a Gorizia nel 1340

È ormai da anni un appuntamento fisso della migliore società culturale cittadina quello di visitare, alla vigilia di Natale, l'urna del patriarca che inventò le Messe dello Spadone natalizie del Friuli. Nessun riscontro ancora per la lettera del 2021, indirizzata all'Arciprete della Cattedrale udinese, con richiesta di lumi sul destino della spada utilizzata durante le celebrazioni liturgiche natalizie locali fino a metà Ottocento.
Il 24 dicembre 2024, una delegazione del civismo udinese, guidata dal prof. Alberto Travain, promotore storico del Circolo Universitario Friulano "Academie dal Friûl", del Movimento Civico Culturale Alpino-Adriatico "Fogolâr Civic", del Coordinamento Civico Udinese "Borgo Stazione" oltreché dell'Arengo cittadino rifondato, ha reso omaggio nel duomo di Udine all'urna del patriarca aquileiese Bertrando di Saint Geniès ricordando quella vigilia di Natale del 1340 in cui l'indimenticato principe-vescovo friulano sguainò la spada durante la Messa di Mezzanotte in armi, sotto le mura di Gorizia imbiancata dalla neve, gesto d'impatto simbolico forte, sfida ai tiranni, agli Erode di ogni epoca, persecutori dell'Umanità, della giustizia e del bene comune. Certo, Bertrando, doveva vedere le cose con occhi di uomo di Chiesa del Medioevo, nuovo Thomas Becket contro i sacrileghi attentatori del suo Patriarcato. Di quella storia si è impossessato il mito. Da quella storia sono derivate le Messe dello Spadone natalizie, tipicità assoluta del Friuli Venezia Giulia che si conserva ancora ad Aquileia. A celebrare quel fantastico monito ai tiranni, locali e globali, che ancora vibra nel ricordo di quella magica notte in riva all'Isonzo, insieme al prof. Travain, c'erano il cameraro presidente dell'Arengo udinese, di leggendaria fondazione bertrandiana, prof.ssa Renata Capria D'Aronco; il procuratore arengario prof.ssa Elisabetta Marioni e i consiglieri quinterali sig.ra Marisa Celotti e sig.ra Paola Taglialegne. Deposta targa studentesca codroipese celebrativa del fatto storico antitirannico.
Si è ricordata, in tale occasione, anche, amaramente, l'assenza di riscontri dati alla lettera di Fogolâr Civic e Academie dal Friûl, indirizzata, il 24 dicembre 2021, all'arciprete della Cattedrale udinese mons. Luciano Nobile, sollecitato ad indagare sul destino della spada utilizzata sino a metà Ottocento per la Messa dello Spadone natalizia locale e segnalata nel 1970 dallo storico Carlo Someda de Marco. Eccone il testo integrale: "Al bon acet di bons. LUCIANO NOBILE prevost dal domo di Udin b.m. in face de urne di Beât Beltram / Udin, ai 24 di Dicembar 2021 / Cantin: CE FIN AIAL FAT IL SPADON DE MESSE DAL SPADON DI UDIN? / Nestri zentîl, par Nadâl di chest an che o vin ricuardât i vincj di Beltram Patron Civîl di Udin, cui plui cjârs auguris su la festivitât e di buine fin e ancje di bon principi, culì si clamiLu a bisigâ sul destin che al vût chel spadon cence mani, passât dal timp dal nestri Patriarcje, che insin 1859 lu àn doprât in domo a Messe di Madins, ricuardant, ce maniere che a fasin inmò in Aquilee, la disfide de Gnot di Nadâl dal 1340 co Beltram nestri al à sbeleade dute la supierbie dai Conts di Gurize, siorats prepotents, spieli di tancj altris. E sì che il brâf Carli Somede dai Marcs chel spadon lu segnave za tal so libron sul domo di Udin dal 1970, spiegantlu a pagjine 115 e te 131 piturantlu. Cumò isal sparît, che nol è tal Museu? E parcè po sparît e no plui tal Museu? Un grant toc di storie e culture nostranis la Glesie parone no à di vê dirit chel istès di platâlu cence rindi cont a chest nestri popul che le ten sù e le à tignude sù par milante agns. Si volarès, duncje, tornâ ben a viodilu chel spadon, cemût che in tancj secui a àn podût prin di nô e ancje propit chei salacor che a jerin chê Gnot, sot Gurize, indulà che, tal simbul, il Gjal di Aquilee al à sfidât la Copasse de prepotence des sorestanziis di une volte e no dome. In Sôs mans sigûrs, Bonsignôr cjarissim. E un sancîr biel auguri!'"… "Vox clamantis in deserto"!