Si riunisce il 9° Arengo Contemporaneo del Popolo Udinese

13.09.2024

Venerdì 27 settembre 2024, per la nona volta dopo la sua rifondazione spontanea, ritorna la storica assemblea dei cittadini della Capitale del Friuli Storico, ospite oramai proverbiale dell'Università di Udine.

"Se volete contare come cittadini, partecipate!": questo lo slogan ripreso anche per la convocazione del "9° Arengo Contemporaneo del Popolo Udinese". "La magistratura civica eletta dall'assemblea storica popolare udinese attraverso la quale, nel Medioevo, i cittadini partecipavano direttamente alla gestione della cosa pubblica, istituzione, secondo leggenda, fondata nel 1340 dal patriarca aquileiese Bertrando, oggi Patrono Civile urbano, abolita nel 1513 dalla Serenissima e risorta nel 2015 per iniziativa associazionistica promossa dal Fogolâr Civic, invita la cittadinanza del Comune di Udine iscritta nelle liste elettorali locali, esclusi coloro che ricoprono cariche istituzionali d'elezione o nomina politica, a convenire in un rinnovato Arengo che, attualizzando l'antico costume, si riunirà sotto la ricorrenza di San Michele Arcangelo, venerdì 27 settembre 2024 presso la Sala del Consiglio di Palazzo di Polcenigo ovvero Garzolini di Toppo Wassermann in Via Gemona n. 92 a Udine, prestigiosa sede della Scuola Superiore dell'Ateneo del capoluogo friulano, osservando i seguenti orari: ore 8.30-8.40: accesso riservato ai cittadini locali (con prenotazione) e iscrizione di proposte; ore 8.40-8.50: accesso libero ai cittadini locali (senza prenotazione) e iscrizione di proposte; ore 8.50-9.00: accesso libero a pubblico uditore (senza prenotazione) sino a esaurimento posti disponibili; ore 9.00: apertura dell'assemblea con ostensione cerimoniale dell'icona del fondatore Patriarca Bertrando; a seguire: tradizionale allocuzione inaugurale, tenuta originariamente dall'esecutivo civico eletto dall'assemblea popolare; relazione consuntiva della magistratura assembleare eletta nel 2023 e rinnovo delle cariche elettive; presentazione e votazione delle proposte civiche iscritte in agenda; ore 13.00 c.: chiusura dell'assemblea. I cittadini ammessi sino a esaurimento dei posti disponibili in base alla capienza del luogo di riunione e validamente riuniti intervenendo almeno la metà del numero ammissibile, tolta riserva massima senza suffragio del 10% a favore di rappresentanze ospiti prevedendosi altresì residuale accesso a pubblico uditore, potranno, nei limiti di legalità e in ossequio alla consuetudine, direttamente proporre e palesemente votare le più varie istanze inerenti al governo del bene comune nonché candidarsi ed eleggere propri rappresentanti che ne promuovano liberalmente i voti. È consentito un massimo di due deleghe per partecipante sino a copertura dei seggi legali. Un caloroso appello a rinnovare responsabilmente grandi tradizioni di democrazia e di partecipazione!". Ecco l'avviso di convocazione della spontanea assemblea popolare udinese partecipativa recante il nome storico di Arengo, avviso firmato e diffuso il 13 settembre 2024 dalla cameraria arengaria retta dalla prof.ssa Renata Capria D'Aronco, che si giova della cancelleria assembleare affidata al prof. Alberto Travain.

"Sarà possibile prenotare (riserva posto legale in Arengo ore 8.30-8.40 del 27/09/2024): a mezzo posta elettronica da lunedì 23/09/2024 a giovedì 26/09/2024 (entro le ore 12.00) all'indirizzo arengumutini270924@libero.it indicando all'oggetto "prenotazione arengo" ed utilizzando preferibilmente la formula "Io sottoscritto/a (nome + cognome + recapito) desidero partecipare all'assemblea civica dell'Arengo che si terrà a Udine venerdì 27 settembre 2024 presso Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (Università degli Studi di Udine) ed affido i dati surriportati alle garanzie della Presidenza del congresso affinché essi vengano utilizzati in esclusiva correlazione con le attività dello stesso". Riguardo alle deleghe si dice preferibile la seguente formula: "Io sottoscritto/a (nome + cognome + indirizzo) delego (nome + cognome + indirizzo) a partecipare in mio nome e per conto – con facoltà di proposta e voto – all'assemblea civica dell'Arengo che si terrà a Udine venerdì 27 settembre 2024 presso Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (Università degli Studi di Udine), affidando i dati surriportati alle garanzie della Presidenza del congresso affinché essi vengano utilizzati in esclusiva correlazione con le attività dello stesso. (data) (firma)". Il primo annuncio dell'imminente assemblea dell'Arengo dei cittadini era avvenuto in Piazza Matteotti, come di consueto, in occasione dei festeggiamenti civici spontanei del Compleanno della Città lo scorso 13 settembre.  



Fogolâr Civic
Tutti i diritti riservati 2023
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia