Celebrazioni d'iniziativa popolare al suono delle "scraçulis" il 13 settembre a ribadire l'orgoglio di un libero civismo e di un volontariato culturale gratuito a favore della promozione dell'identità storica cittadina. Il primo promotore prof. Travain oltreché scopritore ora del segreto del cavallo campeggiante sullo stemma comunale: "Questo...
Società
L'intuizione è dello storico prof. Travain nel quinto centenario della moderna proclamazione della città quale "Nuova Aquileia" metropolitana dell'area Alpe-Adria da parte del patriarca Marino Grimani nel 1524.
"Borgo Mondo un corno!": esce il nuovo foglio del coordinamento civico udinese di Borgo Stazione
Nel 21° anniversario di fondazione del Coordinamento Civico Udinese "Borgo Stazione", costituito di fatto il 1° settembre 2003, il suo coordinatore/conservatore, prof. Travain, ha pubblicato l'ultimo foglio sociale intitolato "L'Eco del Borgo Stazione di Udine", a raccogliere le note stampa relative a idee ed attività del gruppo da un anno a questa...
Il Coordinamento storico di Borgo Stazione scettico sul nuovo piano di decoro del Comune a favore del quartiere ferroviario cittadino. Il coordinatore prof. Travain: "Nel 2006 siamo stati noi a far togliere le siepi. Non bastava allora e non basta oggi. Bisogna che l'Amministrazione s'impegni veramente in un progetto di rigenerazione comunitaria...
Coccarde asburgiche a Udine in Borgo Stazione per ricordare l'"Imperatore della Ferrovia"
La scusa del 194° genetliaco di Francesco Giuseppe d'Austria cui la Capitale del Friuli Storico deve binari e stazione si costituisce come occasione per fare il punto sulla situazione del quartiere ferroviario il cui storico comitato autoctono è di regola escluso dalla scena ufficiale. Il coordinatore prof. Travain: "Senza il dialogo tra tutte le...
En plein di partecipanti per un'iniziativa di promozione e di testimonianza delle tradizioni paliesche udinesi "venuta dal basso". Soddisfazione ed orgoglio civico oltre a patema d'animo per l'estenuante competizione durata un'ora e tre quarti. Vince la corsa la maestra Bondio, cittadina oriunda valtellinese, grande promotrice della friulanità. Il...
Quando l'iniziativa è dei cittadini ed il volontariato è dedica gratuita al ricordo e all'orgoglio di una cittadinanza che in passato ha saputo essere grande, fiera ed irriducibile, nel solco di Aquileia. Il prof. Travain, primo promotore e capo cordata dei volenterosi sostenitori di un rinnovato Palio udinese: "Rammentiamo che i friulani di un...
Rinnovato il rito tradizionale alla colonna del Mercatonuovo, dove è stata annunciata la prossima rievocazione storica modellistica del Palio agostano udinese "alla tonda", trasferito, si fa per dire, per l'occasione, dall'ellisse di "Zardin Grant" all'anello Fontana di Giovanni da Udine in Piazza Matteotti. Una proposta socioculturale nata dalla...
Comune di Udine e identità friulana: la delegata Garlatti-Costa apre al fogolarismo di Travain
Positive sinergie in prospettiva tra Amministrazione comunale udinese ed il Fogolâr Civic per un sano rafforzamento inclusivo della friulanità storica di Udine, intesa come cultura territoriale di raccordo delle molteplicità insediate.
Dalla corsa agostana "alla tonda", trasferita, in chiave modellistica, dal "Zardin Grant" udinese all'anello della Fontana di "Place Sant Jacum", al primaverile Palio di San Giorgio "alla lunga" sulla pista di Mercatovecchio: così si sviluppa a Udine l'iniziativa popolare spontanea di rilancio dei ludi palieschi della tradizione cittadina locale. A...